Domande e risposte

Siamo lieti di supportarti. Rispondiamo a tutte le tue domande attraverso le nostre guide

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

I pannelli sono tutti di primaria società, esempio se la ditta è cinese: Huawei. Per le batterie e gli inverter gli stessi sono di ditte italiane o tedesche, esempio Bosch.

L’impianto viene fornito “chiavi in mano”, ovvero esce un tecnico per:

  • fare il rilievo,
  • vedere l’orientamento del tetto dell’edificio sul quale posizionare i pannelli,
  • vedere dove installare l’inverter,
  • vedere il tragitto per allacciarsi al contatore della luce per fare uno scambio sul posto con il GSE.

Inoltre curiamo anche la parte amministrativa per tutte le domande agli enti pubblici, compresa la domanda per la paesaggistica nel caso in cui servisse.

Solitamente il risparmio energetico è sul consumo delle bollette in kW a seguito del’installazione dell’impianto fotovoltaico e consente un risparmio del 50% del consumo, per cui si ammortizza in n. 2 anni.

L’impianto fotovoltaico necessita di almeno 1 intervento di manutenzione ordinaria e pulizia all’anno.

La manutenzione consiste in un lavaggio ad acqua, meglio utilizzando un’idropulitrice, per togliere il velo di polvere che si potrebbe essere creato.

Centrufficio Impianti è a disposizione del Cliente per stipulare un contratto di manutenzione annua per effettuare questo tipo di lavaggio con apparecchiature idonee.

 

L’impianto deve essere dimensionato in base alla potenza installata, ovvero:

  • se la potenza è di 3 kW, l’impianto deve essere di 3 kW,
  • se la potenza è di 6 kW, l’impianto deve essere di 6 kW,
  • se la potenza è di 10 kW, l’impianto deve essere di 10 kW.

La potenza installata si può riscontrare leggendo la bolletta del gestore.

L’Installazione di un impianto domestico da 6 kw in media richiede 2 giorni di lavoro. Per impianti industriali o più grossi, il tecnico effettuerà una stima della durata dell’intervento durante il rilievo tecnico.

Telefonando presso i nostri negozi chiedete l’intervento di un nostro consulente preventivista.

Vi sarà redatto un preventivo in cui sarà specificato:

  • il periodo di consegna, che comprende il montaggio dei pannelli sul tetto,
  • il luogo dove vengono posizionati gli inverter, le batterie e il passaggio dei cavi,
  • il costo finale del’impianto finito.

Il nostro ufficio si interessa di effettuare le pratiche Enea.

No, si possono montare in qualsiasi periodo dell’anno.

In inverno il montaggio è più difficoltoso, date le condizioni ambientali esterne più rigide.

Sì, l’energia elettrica si può accumulare usando un accumulatore che costa € 750 al kW.

L’accumulatore si può installare anche successivamente.

Interviene sul quadro generale di distribuzione dell’impianto elettrico ed aggiunge un interruttore con un magneto termico.

Sì, il nostro tecnico si occuperà di telefonare al Vostro Comune di residenza per sapere se ci sono delle indicazioni / vincoli ai quali attenersi.

L’inverter è un dispositivo dalle dimensioni di cm. 30 x 60 che trasforma la corrente prodotta da continua in alternata.

L’inverter si può montare in qualsiasi posto, preferibilmente all’esterno e non nel locale caldaia.

Tenete presente che avrete un leggero brusio.

Sì, l’impianto è espandibile.

La linea vita è quell’impianto che ora tutte le nuove abitazioni devono avere obbligatoriamente e che anche le vecchie abitazioni dovranno in futuro installare, ovvero che quando un operatore va sul tetto a lavorare possa agire in sicurezza indossando un’imbragatura che a sua volta è ancorata ad un palo che ne garantisce la tenuta.

  • Si reca sul tetto,
  • concorda con il Cliente il posizionamento dell’inverter,
  • fa le fotografie del tetto da varie angolazioni,
  • verifica se è possibile accedere facilmente alla casa portando il materiale,
  • verifica lo stato di manutenzione del tetto.

L’esposizione ottimale è a Sud.
Se invece la falda di tetto è orientata ad Ovest o ad Est, si ha una leggera perdita di rendimento nella misura del 2%.

I prezzi dell’offerta per il kit possono essere maggiorati eventualmente da questi costi aggiuntivi:

  1. sostituzione tegole del tetto se ammalorate.
    Non sono comprese le opere civili in genere e la verifica di stabilità strutturale degli stabili e con i carichi accidentali di riferimento quali neve e vento.
  2. interventi sulle gronde ed altri interventi di lattoneria,
  3. cimatura di alberi che fanno ombra sulla porzione di tetto occupata dai pannelli fotovoltaici,
  4. difficoltà per accedere al tetto con un mezzo di sollevamento per poter portare i pannelli.

Un montaggio si intende realizzato in condizioni standard, quando si tratta di un’installazione a terra o su un tetto di 1° piano senza la necessità di montaggio di ponteggi, l’uso di cestelli elevatori, di gru o di altre apparecchiature di sollevamento speciale.

Il nostro preventivo è più basso dei concorrenti perché il nostro grosso volume di affari ci permette di praticare dei ricarichi molto bassi, per cui  troverete che il nostro preventivo sarà senz’altro più basso di quello dell’artigiano della Vostra zona.

L’impianto viene certificato dal nostro tecnico installatore.

GSE - ritiro dedicato

Il Ritiro Dedicato (RID) ti permette di vendere l’energia solare in eccesso direttamente al GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ricevendo un compenso calcolato in base al Prezzo Zonale Orario e ai Prezzi Minimi Garantiti.
Questo sistema assicura un valore competitivo per ogni kilowattora immesso in rete, trasformando la tua produzione solare in una rendita aggiuntiva.

Immissione dell’energia in rete – L’energia prodotta in eccesso e non auto consumata viene immessa nella rete elettrica nazionale.
Valutazione del prezzo – Il GSE riconosce un compenso calcolato in base ai prezzi del mercato elettrico, in particolare il Prezzo Zonale Orario (che varia a seconda dell’area geografica e della domanda di energia) e i Prezzi Minimi Garantiti (un valore minimo assicurato per i piccoli produttori).
Pagamento del corrispettivo – Il GSE remunera il produttore attraverso bonifici periodici, convertendo l’energia immessa in un guadagno effettivo.
L’obiettivo principale del ritiro dedicato è quello di offrire un’opportunità economicamente vantaggiosa per chi produce energia rinnovabile, incentivando un modello di produzione e consumo più sostenibile e decentralizzato.